top of page
  • team5759

Case Study: Mr. Bydon

Mr. Bydon – Collaborazione tra Green Games ed Etra

Obbiettivi del progetto Il progetto Mr. Bydon nasce dalla collaborazione tra Green Games ed Etra Spa, multiutility pubblica che si occupa dello svolgimento di servizi essenziali per la collettività, ossia la gestione del servizio idrico integrato e la gestione dei rifiuti. La collaborazione, stretta a partire dal 2021, mirava allo sviluppo di un’applicazione capace di coinvolgere gli alunni delle scuole del vicentino per la sensibilizzazione su tematiche ambientali, in particolare la corretta raccolta differenziata dei rifiuti. Etra Academy, fondata nel 1996, ha già portato a termine diversi progetti di collaborazione con le scuole e gli insegnanti del territorio. Con il progetto Mr. Bydon l’azienda ha voluto reinventare i propri metodi d’approccio alle nuove generazioni, al fine di aumentarne il coinvolgimento e l’efficacia didattica. A questo proposito, Etra ha identificato Green Games, startup giovane ed intraprendente, come sviluppatori creativi del progetto. Il nostro team eterogeneo per competenze ed esperienze è stato in grado di sviluppare un videogioco coinvolgente e sfidante, riscontrando un forte successo tra gli alunni. Il videogioco Per realizzare l’idea e gli obiettivi che stanno alla base di questo progetto, Green Games è partita dall’analisi dei videogiochi platform classici (es. Super Mario Bros), al fine di rielaborare le meccaniche e le dinamiche che caratterizzano questa particolare categoria di videogames. Ispirandosi a queste caratteristiche di gameplay, è stata ideata una formula di gioco nella quale all’utente viene assegnato il compito di raccogliere una determinata categoria di rifiuti, attraverso il movimento di Mr. Bydon su più piattaforme presenti nello scenario. In particolare, la scelta dei rifiuti viene veicolata da una voce di testo che compare nella parte alta del display (es. “raccogli solo plastica”).


Di conseguenza l’utente, che ha il controllo dell’omonimo protagonista, ha l’obiettivo di raccogliere correttamente il maggior numero possibile di rifiuti e depositarli nel bidone della spazzatura presente nello scenario di gioco. Quando la raccolta viene completata, il gioco permette il proseguimento al livello successivo attraverso un portale.

Ogni livello ha una struttura bipartita: la prima scena riguarda la raccolta interattiva dei rifiuti; nella seconda fase invece viene posta una domanda educazionale a scelta multipla.

Il punteggio quindi viene calcolato in base al livello di completamento del gioco, alla correttezza delle risposte date ed alla raccolta rifiuti. Infatti sono stati inseriti dei malus di punteggio per ogni rifiuto non differenziato correttamente.

Il videogioco è stato sviluppato in Unity e reso disponibile in versione app, web e per LIM. La game structure di Mr. Bydon è da considerarsi quindi piuttosto strutturata e comprende quindi una modalità di gioco a più livelli con eventi periodici a premi.

Per identificare i giocatori più virtuosi è stata inserita una classifica generale fra gli alunni, in modo da poter premiare gli utenti presenti nei migliori piazzamenti.

In particolare, come rewards sono stati conferiti certificati di piantumazione di alberi nell’Altopiano dell’Asiago, in linea con gli obiettivi di educazione sostenibile e promozione ambientale di Etra, Etra Academy e Green Games.


Progetto Piantumazione

Il luogo che è stato identificato per la piantumazione degli alberi è l’Altopiano dei Sette Comuni, locato nella zona delle Prealpi Vicentine. Nel 2018 questo luogo naturalistico è stato sconvolto dall’Uragano Vaia, il quale ha distrutto più di 12.000 ettari di alberi e foreste. Con lo scopo di ricostruire un ecosistema fortemente compromesso, grazie a Mr. Bydon sono stati piantati più di 900 esemplari di abeti bianchi e rossi, larici, aceri, faggi e betulle (specie autoctone dell’Altopiano).


Si può quindi affermare che da una realtà virtuale di gioco educazionale, l’aiuto sostenibile è giunto alla nostra realtà, con un progetto che ha dato nuova linfa ad un territorio fortemente colpito dai più recenti eventi atmosferici.

Nelle certificazioni consegnate sono state inserite diverse informazioni: il numero di alberi vinti, la localizzazione del sito, la classe vincitrice ed una breve descrizione dell’evento. Questi documenti oltre a costituire motivo di orgoglio per gli alunni vicentini, sono un forte strumento di comunicazione per gli stakeholders di Etra, azienda che sta riscontrando un forte successo per i propri progetti scolastici.


Mr. Bydon 2.0

Dopo il successo di Mr. Bydon, Etra Spa ha voluto mantenere la propria collaborazione con Green Games, aprendo allo sviluppo di un sequel del gioco che sarà rilasciato sotto forma di aggiornamento nel 2022. Etra ha quindi voluto dare continuità a questo progetto di educazione ambientale, con lo scopo di realizzare un nuovo evento a premi per le scuole presenti nel suo bacino.


Conclusione

Il progetto Mr. Bydon si armonizza perfettamente con la metodologia didattica che caratterizza i percorsi di Etra Academy, consentendo agli alunni di apprendere concetti ambientali in una modalità divertente e coinvolgente, in linea con le recenti teorie didattiche di gamification e learning by doing. In questo modo l’apprendimento avviene sia in maniera diretta (attraverso le dinamiche di gioco) che indiretta (grazie ai contenuti presenti nell’app). La pratica del gaming risulta particolarmente efficace nelle nuove generazioni, consentendo lo sviluppo di una certa padronanza e consapevolezza dei concetti di sostenibilità ed ambiente inseriti nel gameplay.

2 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page